L’appello del mondo dell’Università e della Ricerca per sostenere la candidatura di Nichi Vendola a Presidente della Regione Puglia
In questi cinque anni, in Puglia ci sono stati impegni concreti a favore della ricerca pubblica, attraverso politiche di valorizzazione dell’innovazione, soprattutto nei confronti dei giovani. Ad esempio, Bollenti Spiriti è un programma della Regione Puglia per le Politiche Giovanili con progetti di ricerca e di innovazione tecnologica sui temi dell’energia che hanno dimostrato come si possano concretamente realizzare investimenti per valorizzare i saperi come bene pubblico.
In controtendenza rispetto al panorama nazionale, la giunta presieduta da Vendola ha incrementato gli investimenti e le opportunità per dare ai giovani laureati prospettive di ingresso nel mondo della ricerca. Ha finanziato interventi volti a favorire l’erogazione di borse di studio per la realizzazione di progetti di ricerca nell’area dell’innovazione e del trasferimento tecnologico alle imprese, in raccordo con i sistemi pubblici dell’Università e della Ricerca. Basti pensare che la regione Puglia ha stanziato 11 milioni di euro per l’Università, 5,5 dei quali per supplire ai tagli della Gelmini.
Dall’open source alle biotecnologie, dalla genomica allo studio dei cambiamenti climatici e delle fonti energetiche rinnovabili, le tematiche della ricerca più rilevanti, specialmente per il loro impatto sulla società, sono state al centro dell’attività dell’amministrazione regionale.
Riteniamo che investire sulla formazione e sulla ricerca sia il modo di garantire il nostro futuro e quello dei nostri giovani, per questo pensiamo che la migliore scommessa per il futuro della Puglia sia impegnarsi per la vittoria di Nichi Vendola.
Umberto Guidoni, Margherita Hack, Giorgio Parisi, Carlo Flamigni, Gianni Mattioli, Marcello Buiatti, Marcello Cini, Pietro Greco