La sequenza di atti di disperazione in giro per l’Italia è indicativa dell’asprezza di una crisi sociale ed economica che forse non viene percepita appieno dall’attuale governo. E’ un disagio che si perfeziona con l’Imu sulla prima casa. E’ davvero curioso che a due giorni dal voto delle amministrative, c’è chi nel centrodestra se ne accorge ora e organizza conferenze stampa di propaganda. Oltre ad accorgersi della vera e propria emergenza sociale, ci vorrebbe da parte loro - che fino ieri erano al governo del Paese ed oggi sostengono il governo Monti - un atto di coraggio: il coraggio di colpire le grandi ricchezze, i grandi patrimoni, le rendite finanziarie. Ma ho il dubbio che sia solo propaganda e ho la certezza che continueranno a tassare il ceto medio e a far pagare quelli che hanno già pagato troppo. Dobbiamo uscire fuori da ricette anticrisi sbagliate e inefficaci di chi taglia sempre e solo i diritti delle persone. Dobbiamo cioè uscire da un’Europa liberista, egoista e di destra. Come la Francia farà la sua parte, ne sono convinto, con l’affermazione di Hollande. Così in Italia le prossime elezioni amministrative segneranno il tracollo di un ventennio di governo del centrodestra. Ora a partire da questo appuntamento, il centrosinistra deve essere in grado di giovarsi di questa vittoria per ridare una speranza ad un Paese allo stremo.