Pubblichiamo l’appello al voto per Nichi di numerosi esponenti del Pd di Martina Franca (Ta).
PERCHE’ INVITIAMO A VOTARE NICHI VENDOLA
Invitiamo i cittadini elettori domenica 24 gennaio 2009 a recarsi a votare (Centro Polivalente dalle ore 8.00 alle ore 21.00) per scegliere il candidato alla Presidenza della Regione Puglia del centrosinistra.
Apprezziamo la scelta di coinvolgere i cittadini, anche se tardivamente, dopo tante discussioni di natura tattica.
Noi indichiamo di sostenere Nichi Vendola per i seguenti motivi:
1. Perché ha rappresentato un capitolo nuovo nella storia del governo della Regione Puglia e del sud.
2. Perché la regione Puglia si è distinta per l’approvazione di leggi importanti nel campo:
• delle energie alternative;
• della lotta all’inquinamento;
• della conservazione e del recupero del patrimonio storico e architettonico, della pianificazione urbanistica;
• delle politiche sociali e dello sport;
• della promozione e della valorizzazione degli studi universitari e post universitari dei giovani pugliesi, del rafforzamento del diritto allo studio;
• della promozione culturale e turistica della regione;
• della modernizzazione della rete regionale ferroviaria e della rete aeroportuale;
• della programmazione finanziaria regionale, eliminando l’addizionale IRPEF su salari e pensioni;
• dell’utilizzo dei finanziamenti europei;
• del dialogo con i paesi del mediterraneo.
3. Perché, pur tra tante difficoltà, ha sviluppato interventi di governo per la modernizzazione della rete ospedaliera, il diritto alla salute, la medicina preventiva e del territorio, mettendo da parte uomini e donne che hanno ostacolato o inquinato i processi innovativi in campo sanitario, vanificando spesso le attese della popolazione pugliese.
4. Perché ha collaborato con i comuni, le province e il governo centrale per il ruolo di programmazione, di legislazione e di concertazione, sostenendo il federalismo solidale.
Per questo noi vogliamo che egli continui a guidare il governo di centrosinistra della Regione Puglia per modernizzare ancora reti, servizi, infrastrutture nel pieno rispetto dei diritti dei cittadini, della partecipazione democratica, della solidarietà fra generazioni, nel dialogo di pace e di fraternità tra i popoli, in un sud accogliente che sa fare da sé, bene ed in modo solidale; perché mantenga pubblica ed efficiente la gestione dell’acqua, contro ogni forma di privatizzazione; perché prosegua la lotta all’inquinamento e per la riconversione in senso ecologico dell’economia, sostenendo le forze imprenditoriali sane e dinamiche.
Siamo inoltre convinti che egli farà della lotta alla illegalità e al malaffare uno dei punti qualificanti del governo regionale, assumendo la questione morale come centrale nel metodo e nei comportamenti politici ed amministrativi.
Tonino Scialpi, Lorenzo Micoli, Franco Ancona, Gianfranco Solinas, Giorgia Lepore,
Mario Castellana, Franco De Mita, Vittorio Donnici, Giuseppe Goffredo, Elena Convertini, Francesco Semeraro, Gianfranco Greco, Franco Di Giuseppe, Angelo Liuzzi, Tiziana Schiavone, Vito Zaino, Lelio Letizia, Ciccio Magno, Maurizio Seggioli, Luana Fogli, Marilena Balestra, Annalise Koreman, Teresa Lerario, Elina Quero, Chiara Maria Palazzo, Ria Bruni,
Franca Friuli, Giuseppe C. Ancona, Anna Maria Cito, Clara Redente, Luigi Caliandro