C’è un’Italia migliore
Il libro della Fabbrica di Nichi (ed. Fandango)
“Sogno una patria anti-retorica, pacifica e laboriosa. Ma anche una “matria”, cittadinanza che germoglia sulla madre-terra: sui saperi tramandati dalla civiltà contadina, sulle memorie epiche della lotta di classe, sulla fatica di una bonifica che tramutò latitudini di malaria e di pellagra in economie innovative e feconde, su quell’habitat che ospita valori d’uso irripetibili. “Matria” come paese da scoprire e valorizzare, ma anche simbolo di un capovolgimento di pensiero sul ruolo femminile in questo paese che tuttora mantiene nella sfera pubblica una netta divisione di ruolo, spesso discriminante, altre volte denigrante. L’immagine delle donne, nella cultura dell’Italia contemporanea, ha assunto i tratti inconfondibili della mercificazione. Nell’arco di tre decenni “l’egemonia sottoculturale” berlusconiana sembra essere stata in grado di liquidare la stagione dei movimenti femministi e di liberazione della donna, tornando a un’idea fortemente stereotipata dei ruoli sessuali, penalizzante nei confronti del genere cosiddetto “debole”. La televisione commerciale si è rivelata un mezzo potentissimo di reificazione della donna, di volta in volta nelle vesti di velina, letterina, meteorina, nel migliore dei casi conduttrice piacente ossessionata dal trascorrere del tempo. È tornato così l’antico retaggio secondo cui il corpo è l’unica carta che la donna può giocare nella partita per la sua affermazione professionale, ma anche esistenziale. Una ragazza che voglia vedersi assicurato il futuro, nell’Italia dei nostri giorni, deve investire sulla propria avvenenza fisica e, magari: “sposare un milionario”. Il vero trionfo di questa riduzione dell’immaginario, sta nel fatto che tra i soggetti di sesso femminile si è diffusa la convinzione che tutto ciò rappresenti quasi una forma di liberazione ed emancipazione.” (pagine 78-79).
La fabbrica di nichi si fonda sull’autofinanziamento e su contributi volontari, se vuoi aiutarci puoi farlo acquistando questo libro.
acquista il libro
acquista la app per iPad e iPhone
calendario presentazioni del libro
ecco i nostri libri