C’è un’Italia migliore
Il libro della Fabbrica di Nichi (ed. Fandango)
“In questo mondo che cambia noi dobbiamo avere l’obiettivo di cambiare l’Europa. Dobbiamo fare nostro il sogno federalista europeo di Altiero Spinelli, l’idea che la pace si potesse portare in questo continente abbattendo le frontiere, universalizzando i diritti, costruendo un modello sociale nuovo. Incentivare i nostri giovani a lavorare all’estero. Formarsi nelle imprese e nella burocrazia europea. La loro esperienza tornerà utile al paese quando saranno in Italia. Spesso ci si lamenta che siamo sfortunati e poco protetti con i fondi dell’Ue. Ebbene le commissioni dell’Ue hanno pochissimi italiani dentro. Dobbiamo stimolare quanto più possibile i nostri giovani a lavorarci. Oggi l’Europa vive una crisi sociale e una crisi istituzionale che sono molto più collegate di quanto non si dica generalmente. Il modello politico europeo è un modello di cooperazione, codecisione, collaborazione e mediazione tra posizioni diverse. Regge solo in una società che non sia lacerata, impaurita e impoverita come è oggi la società di quasi tutti i paesi europei. Difendere e aggiornare il modello sociale europeo è il modo migliore per rendere più forte e funzionale l’Europa politica: perché non si può nascondere che l’attuale crisi e lo smantellamento del welfare in atto da un ventennio hanno contribuito enormemente alla crescita di movimenti che sono allo stesso tempo (e non casualmente) euroscettici, xenofobi, sessisti, autoritari. Ecco perché è importante affermare una politica economica europea che combatta il capitalismo finanziario, sposti la ricchezza dalla rendita verso il lavoro e renda più universali i propri diritti sociali.” (pagine 107-108).
La fabbrica di nichi si fonda sull’autofinanziamento e su contributi volontari, se vuoi aiutarci puoi farlo acquistando questo libro.
acquista il libro
acquista la app per iPad e iPhone
calendario presentazioni del libro
ecco i nostri libri